Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di persone

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - In salita deve aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La forza di resistenza aerodinamica è direttamente proporzionale alla superficie frontale del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus realizza la frenatura di servizio e quella di soccorso agendo, di norma, sul solo pedale del freno

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - I fari adattivi sono proiettori che adattano il fascio di luce per mantenere la strada sempre correttamente illuminata

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal cattivo funzionamento del gruppo di regolazione e controllo e/o di una valvola

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - L'impianto frenante oleopneumatico è munito di un distributore duplex

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'ATDM (sistemi avanzati di controllo della domanda di mobilità) sono sistemi che tendono a modificare le scelte di guida (comportamento al volante) in funzione del contesto che influenza la marcia del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - L'insufficiente pressione dei pneumatici diminuisce la possibilità dell'insorgenza del fenomeno dell'aquaplaning

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sovrasterzo occorre applicare correttamente il controsterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - La posizione laterale di sicurezza facilita la respirazione e la fuoriuscita di eventuali liquidi presenti in bocca

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Nel caso di incidente stradale non bisogna spostare i feriti che non sono in grado di muoversi, a meno che non siano in grave e imminente pericolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Su strade a forte pendenza, in caso di incrocio malagevole, il veicolo che procede in salita, se dispone di una piazzola di sosta, deve dare la precedenza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - La mancanza di copertura assicurativa (RCA) comporta una sanzione a carico del proprietario e dell'utilizzatore del veicolo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Il Codice delle assicurazioni private prevede il risarcimento di tutti i danni da parte dell'INAIL

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - I conducenti dei veicoli e, più in generale le persone, compresi anche i pedoni, sono le cause del 95% dei sinistri

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nel caso in cui gli operatori devono accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico non è necessaria la valutazione dei rischi se la carrozzeria è del tipo a cisterna

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Se un veicolo è dotato di tachigrafo digitale, la stessa carta tachigrafica può essere utilizzata da tutti i conducenti che si alternano alla guida di quel veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida, per raggiungere il luogo di sosta appropriato per la sicurezza del veicolo, a condizione di non compromettere la sicurezza s

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t svolti tra Stati UE

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente ha validità 5 anni

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l'immigrazione clandestina, consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregol

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che siano stati segnalati al sistema informativo Schengen ai fini della non ammissione

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - In caso di furti o rapine è consentito in ogni caso usare le armi per difendere il carico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Lo slittamento della frizione può essere dovuto alla mancanza di olio nella scatola del cambio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla lampada montata non correttamente

CAPITOLO 8

CAP.8-G.48 - Tramite l'outsourcing (esternalizzazione) l'impresa assegna per un periodo contrattualmente definito a fornitori esterni la gestione operativa di una o più funzioni logistiche

CAPITOLO 8

CAP.8-G.7 - Al conducente di un'impresa di autotrasporto viene richiesta fedeltà

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se durante la guida il busto è inclinato in avanti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di impianto stereo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare la riduzione del campo visivo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Subito dopo i pasti, è opportuno che il conducente programmi la temperatura dell'abitacolo su temperature basse

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti è sempre vietato per i conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione possono sviluppare nel tempo un fenomeno di dipendenza

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - L'autostrada ha almeno tre corsie per senso di marcia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - Il passeggero ha l'obbligo di auto protezione e di collaborazione con il vettore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.21 - Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori contiene appositi spazi per effettuare la manutenzione e la riparazione degli autobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Nel titolo di viaggio deve essere presente la data di nascita dell'autista

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni sono aree di sosta per le autovetture

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - La responsabilità penale è sempre punita esclusivamente con sanzioni amministrative

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - Il salvagente è destinato al riparo dei pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - Il conducente dell'autobus deve fermarsi in luoghi che garantiscano ai passeggeri una discesa dal mezzo in tutta sicurezza

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - La corsia specializzata è destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre o che presentano basse velocità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Durante la circolazione, le situazioni di pericolo possono sempre essere evitate con l'impiego dei dispositivi di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - La porta di accesso o di servizio degli autobus è quella utilizzata dai passeggeri in condizioni normali, con il conducente seduto al posto di guida

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Alla classe I appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia è minore per un veicolo più leggero

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Il trasporto dei bambini della scuola dell'infanzia impone l'obbligo della presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza peso non dipende dall'inclinazione del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - Per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Gli scuolabus possono essere dotati di sedili e spazi di dimensioni ridotte

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di sicurezza degli autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base alla massa a pieno carico dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus urbani hanno prevalentemente posti in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - La forza centripeta è applicata al veicolo quando percorre una curva

CAPITOLO 16

CAP.16-G.73 - Nel caso di persone non vedenti o ipovedenti che devono salire sull'autobus non è importante che il conducente accosti il veicolo il più possibile vicino e parallelo al marciapiede

CAPITOLO 16

CAP.16-G.32 - I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, contengono: 25 fogli di viaggio numerati progressivamente a partire dalla numerazione dello stesso libretto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Croazia a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.25 - I servizi regolari prevedono il trasporto solo di alcune categorie di viaggiatori (es. studenti)

CAPITOLO 16

CAP.16-G.59 - Un trasportatore di persone italiano può effettuare servizi regolari specializzati da Londra a Edimburgo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta a bordo dell'autobus con cui si effettua il servizio di trasporto internazionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente esclusivamente l'originale della specifica autorizza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.11 - I filobus possono essere destinati sia al servizio di linea che a quello di noleggio con conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.45 - I servizi occasionali non sono diretti ad un'utenza indifferenziata

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la ditta individuale con numerosi conducenti dipendenti

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI