Quiz Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Simulazione Esame CQC Trasporto di cose

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione è di 90 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 63 domande su 70.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità definisce l'elasticità del motore endotermico

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il cambio è un componente della trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - L'EBD (distribuzione elettronica della frenata) è un sistema elettronico che ripartisce l'azione frenante sulle ruote evitando il bloccaggio delle ruote più scariche

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Il distributore duplex non è in grado di funzionare se il veicolo è sovraccarico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Talune anomalie dell'impianto di raffreddamento sono rilevabili attraverso il controllo del manometro dell'aria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Prima di iniziare la marcia è necessario che aria ed olio dell'impianto frenante oleopneumatico abbia raggiunto una sufficiente pressione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'identificazione automatica può essere finalizzata al riempimento di una unità di carico ma non ai fini di puro controllo e verifica

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La pressione dei pneumatici va controllata con pneumatici freddi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - In caso di comportamento sovrasterzante del veicolo bisogna frenare a fondo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Il sistema ATMS si caratterizza e si distingue per un sistema di monitoraggio ma non è caratterizzato da un sistema di sorveglianza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente può risarcire il danneggiato attraverso l'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica) obbligatoria per legge

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - In presenza di infortunato con trauma cranico occorre tener conto che possono essere presenti lesioni molto gravi con danni cerebrali

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, ha la precedenza nei confronti dei veicoli che prevengono in senso opposto

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole, ove non ci siano lesioni alla schiena, bisogna spostare la vittima

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Occhiali, maschere e visiere proteggono gli occhi da schegge e materie corrosive

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, da una causa violenta

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - È considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - I fogli di registrazione del tachigrafo analogico devono essere forniti dal datore di lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente può essere prestata ad altro autista purché appartenente alla medesima impresa

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Il tachigrafo è lo strumento che registra i tempi di guida, di lavoro, di disponibilità, le interruzioni di guida e i periodi di riposo giornaliero di un conducente soggetto al controllo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di scuolabus

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Il vettore è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri extra UE rifiutati dall'area Schengen ed a ricondurli nello Stato di provenienza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è bene programmare un itinerario opportunamente studiato

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - Alle frontiere con Stati UE aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Tra le aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia vi sono le coste liguri di ponente

CAPITOLO 8

CAP.8-G.28 - Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria del veicolo il lavaggio annuale del filtro dell'olio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.13 - Il gioco dello sterzo dipende dal cattivo stato di manutenzione dei semiassi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.47 - Con l'outsourcing (esternalizzazione) non varia la flessibilità operativa dell'impresa

CAPITOLO 8

CAP.8-G.33 - Per verificare l'efficienza del cambio, periodicamente è necessario controllare il gioco della corsa del pedale della frizione

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il conducente ha assunto una corretta postura quando la schiena è appoggiata allo schienale del sedile

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare i muscoli del collo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - L'esposizione a polveri e sostanze nocive aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è misurata attraverso una sonda nell'apparato digerente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Sostanze stupefacenti possono essere assunte durante la guida perché potenziano i riflessi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Taluni farmaci possono avere effetti collaterali che incidono negativamente nella guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy può comportare rischio di disidratazione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Per effettuare trasporti combinati è obbligatorio utilizzare autoveicoli muniti di gru o sponda montacarichi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - La forza di attrito contrasta lo scorrimento di due superfici a contatto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - Del sovraccarico di un veicolo sono responsabili il conducente, il proprietario del veicolo ed il committente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Tra le carrozzerie permanentemente ancorate alla struttura portante del veicolo vi rientrano le carrozzerie intercambiabili

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza motrice viene in parte assorbita dai componenti meccanici dei veicoli

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - È vietato fissare il carico sul veicolo con cinghie serrate tramite apposito cricchetto tenditore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste necessarie per caricare o scaricare il vano di carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La frenatura del veicolo comporta la dissipazione di energia cinetica posseduta dal veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Il carico effettivamente trasportato su un veicolo non deve causare il superamento della sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Le merci movimentate con pallet non devono essere fissate con cinghie perché il loro eventuale movimento potrebbe rompere le cinghie stesse

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - I veicoli stradali e gli autotreni, per essere impiegati nei trasporti in regime TIR, devono essere provvisti di targa rettangolare, di colore azzurro, recante la sigla "TIR"

CAPITOLO 12

CAP.12-G.14 - Il caricatore è corresponsabile, unitamente al mittente, della scelta dell'autista

CAPITOLO 12

CAP.12-G.33 - I trasporti da e per Gibilterra (Regno Unito) non sono regolati da un accordo UE-Regno Unito

CAPITOLO 12

CAP.12-G.52 - Gli orari per lo sdoganamento delle merci nelle principali dogane italiane di confine terrestre solitamente sono dalle ore 6,00 alle ore 22,00

CAPITOLO 12

CAP.12-G.6 - L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori serve a tutte le imprese che intendono esercitare l'attività del trasporto su strada di cose per conto terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.25 - Per circolare in ambito nell'ambito dell'UE, un veicolo che effettua trasporto per conto di terzi deve avere a bordo una autorizzazione CEMT

CAPITOLO 12

CAP.12-G.44 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), si ha impedimento assoluto alla realizzazione del viaggio quando il tempo previsto per la consegna della merce è inferiore del 10% a quello effettivo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - Per trasportare petrolio è obbligatoria la lettera di vettura

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Il mittente può decidere di sospendere il trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.36 - Dopo un viaggio a vuoto dal Regno Unito o dall'UE non è ammesso effettuare trasporti del tipo "cross-trade" (operazioni di scambio incrociato tra due Stati membri UE), né di cabotaggio, nel territorio dell'altra Parte

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La crescita del trasporto merci su strada non influisce sull'impatto ambientale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Non esistono problemi per l'utilizzo dell'idrogeno come combustibile né in relazione al trasporto né per lo stoccaggio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo anche frigorifero o isotermico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - I trasporti delle merci terrestri possono distinguere in trasporti su strada e su gomma

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Tra i vantaggi dell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio-metano) spicca il prezzo del metano che confrontato con quello del gasolio risulta nettamente inferiore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - La modifica di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata non comporta l'approvazione a seguito di visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la possibilità di raggiungere località ove manca la ferrovia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - I motori elettrici dei veicoli possono essere alimentati da corrente elettrica generata da celle a combustibile (fuel-cells) che utilizzano idrogeno

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema logistico permette il trasferimento e la distribuzione delle merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Nei veicoli ibridi serie-parallelo il motore elettrico e il motore termico azionano il veicolo esclusivamente mediante il funzionamento contemporaneo dei due motori

Copyright 2024 :: NCC-TAXI.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI